Vai ai contenuti della pagina [P] 

CONTATTI

VILLANOVA

FRAZIONE SAN DANIELE DEL FRIULI

           provincia di UDINE
allocata sulla riva sinistra del Tagliamento
 
   scrif alc tà Pueste
       
                 

 

    Berto di fero

 

 

 

descrizione dell'immagine

LA GRAVE

descrizione dell'immagine

I  BLOCS

descrizione dell'immagine

FA IL BAGNO

descrizione dell'immagine

       PUESTE

TILIMÊNT

Il mè tiliment

Il Tiliment (o ancje Taiament, Timent o Tuliment in fornês) al è il flum plui lunc dal Friûl cun 178 km. Al nas sul confin des provinciis di Udin (Comun di For Disore) e Belun (Lorenzago), a 1195 m di altece, al scor te Cjargne, daspò al divît la Provincie di Udin di chê di Pordenon. Si bute tal mâr Adriatic jenfri Lignan e Bibion. Il regjim dal Tiliment al è une vore iregolâr. Tal 1966 al à vût une plene disastrose che e à puartât distruzion in dute la Basse.

 
IL CIUC^ LA DIGHE
Il tubone gnove e veçje

TILIMÊNT  (AREA S.I.C. EUROPEA)

Un breve ritratto del fiume che sfocia a Lignano Riviera.

Il Tagliamento (in friulano Tiliment) è il più importante fiume friulano, con una lunghezza di 178 km, quello con la portata maggiore. Nasce al confine tra le province di Belluno (Lorenzago di Cadore) e Udine (Forni di Sopra), presso il Passo della Mauria.)

L’unicita' del Tagliamento e del suo ecosistema gli ha permesso di essere preso a modello per gli studi e il processo di naturalizzazione del corso di importanti fiumi come il Danubio e il Missisipi.

Stando a quanto riporta il WWF, la valle del medio Tagliamento e' ''una delle ultime zone in cui il fiume presenta barre ghiaiose, alveo a rami intrecciati isole vegetate che ne fanno un ecosistema in perfetto equilibrio''.

Il medio corso del Tagliamento e' classificato come un’area SIC (sito di interesse comunitario).

Il Tagliamento e' oggetto di indagini da parte di molti studiosi che fanno capo ad alcune tra le più famose ed importanti universita' europee. Oggetto privilegiato dell’attenzione di tanti ricercatori e' l’evoluzione naturale delle golene che, al contrario di quanto succede in molto altri luoghi, e' ancora possibile osservare sulle rive del nostro fiume.

Cio' che rende unico il Tagliamento e' proprio il fatto di essere l’ultimo fiume naturale alpino. Questo significa che per la sua salvaguardia non si muovono solo molti comuni friulani ma anche il WWF italiano, francese, svizzero, tedesco e austriaco all’interno del più ampio programma per la protezione delle Alpi.

Non riusciamo svelare tutti i segreti del nostro fiume con una semplice descrizione. Per questo, e per molto altro, l’unica soluzione e' fermarsi a guardarlo.

Vai al menu [M]