Vai ai contenuti della pagina [P] 

CONTATTI

VILLANOVA

FRAZIONE SAN DANIELE DEL FRIULI

           provincia di UDINE
allocata sulla riva sinistra del Tagliamento
  
scrif alc tà Pueste
      
    

Berto di fero

    

descrizione dell'immagine

   Lassù di CATINE

descrizione dell'immagine

               Ai SAPORI

descrizione dell'immagine

                  RINE

descrizione dell'immagine

             ZAZA'    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

     

 

 

descrizione dell'immagine

QUARENTE(cooperative)

descrizione dell'immagine

       La di MENINEdescrizione dell'immagine

        La dal FÔR

descrizione dell'immagine

    Lassù di NONIS

descrizione dell'immagine

       PUESTE

                                  Ostaries di Vilegnove

 

     descrizione dell'immagine        descrizione dell'immagine        descrizione dell'immagine  

     ROTONDE DAL  PIT                           Da  ANGEL                                    La di   PALMIRE

              

                          BEVI - CJANTA' - VOSA' - PIERDI  A CJARTES

         

 Glesie e ostarìes, riflesiôns e tristeries, tradisiôns e legjendes, stories contades un timp

 doncje dal camìn, ta stale, tai cjâmps, il sociâl dai tîmps pierdûs a l'ere dùt culì.

 Las ostarìes di Vilegnove a erin implenàdes soredùt di ômps, ma parones a erin simpri

 làs lôr  femines. L' ostarie dal Pit da Marie, da Catine tâs Sonedes, da Menine ta Baçiane,

 Da Palmire  sòt il cjampanîl, da Rine daûr la glesie,  Dine dal fôr, simpri une femine

 l'ostarie da cooperative in place, cumò clamade da Quarente.

 La pui conosude a ere che di Menùt dal Pit, fì di Marie dal Pit, vecje coghe , dulà ducj i

 cjaciadôrs, a puartavin a cusinà, gneûrs e fasâns, con quartîns di bacò, vin neri scûr, vin

 di cjocs e di puare înt.

 Tantes partides di briscule, bestemès sence pecjât, par vosà sence pensà. Tradision a ere

 che il 1 di novembre , sere prime dai muârs, Catine, parone da l'osterie tà Sonedes, a vigjive iù

 iù tàl Pit e paiave a ducj di bevi, puartânt un sac di cjiastines... amicizies di ustìries. I ài tancj

 ricuârs, dai angs cinquante, il cjatasi tà ostarie par viodi par la prime volte in television lâs

 partides da l'italie,  il casìn, lâs barùfes, il vosà, la legrie se a fasevin gol,  montà su lâs

 cjadrês, saltânt di contentece parsore i bancs, no ricuardàsi che il sofìt a l'ere  bàs, taculant

 la volte cùi nestris cjamòs sentint sôl Menùt ca diseve..'no stait a rompi las tacès' ma no l' ere

 pericul, cent fantàs cence bês, nancje une tace. D'estât fûr da ostarie, taulîns e cjadrês

 plenes di giovins e vecjòs, ca babavin di dùt, di femines, di balòn, di porcarìes, di stories

 di paîs... si comenciave dâs primes cjases da Vile o da Baçiane, a contà las novitâs, simpri

 tristes, mai buines, ma cuant si rivave a la proprie famêe...si saltave....pa comincià di gjûf

 da che dopo.

 Ostaries furlanes ?... congressi culturali di altri tempi !

 

                Buteghes viertes  gròp di sunadôrs

     descrizione dell'immagine

 

 

 

 

                                                                               

 

prime seconde

 

Vai al menu [M]